Orario
9:00 - 18:00, Lun - Gio
9:00 - 17:00, Ven
Approcci innovativi in medicina riproduttiva: utilizzo di exosomi e cellule staminali nel trattamento dell'infertilità
Centro di Riproduzione Assistita

Approcci innovativi in medicina riproduttiva: utilizzo di esosomi e cellule staminali nel trattamento dell'infertilità

Importanza della riserva ovarica

Nella nostra clinica di medicina riproduttiva, prestiamo particolare attenzione alla valutazione completa della riserva ovarica, uno dei fattori chiave della fertilità femminile. La valutiamo nel contesto di una strategia di trattamento personalizzata, utilizzando le metodologie diagnostiche più moderne. Durante la prima visita, la paziente subisce una diagnosi approfondita, comprendente un'analisi del livello di AMH, una valutazione tramite ecografia del numero di follicoli antrali e uno studio del profilo ormonale. Questo approccio permette non solo di rilevare un'eventuale diminuzione della riserva, ma anche di determinare i mezzi ottimali per sostenere e ripristinare il potenziale riproduttivo. Per una gravidanza di successo, sia tramite concepimento naturale sia con tecniche di procreazione assistita (PMA), è fondamentale disporre di ovuli di buona qualità e vitali. La riserva di ovociti si forma nella donna già durante la fase intrauterina e non si rinnova nel corso della vita. Sin dalla nascita, questa riserva diminuisce gradualmente e una significativa perdita di fertilità inizia generalmente dai 35 anni. Tuttavia, in alcune donne, la riserva ovarica iniziale è inferiore al normale, complicando il processo di pianificazione di una gravidanza.

Nel nostro blog, abbiamo affrontato in dettaglio il tema: «Follicoli funzionali creati per la prima volta da cellule staminali ».

Diminuzione prematura della riserva ovarica

Questa condizione si caratterizza per una diminuzione accelerata, rispetto alla norma, del numero e della qualità degli ovuli. Tuttavia, la funzione riproduttiva e il ciclo regolare sono preservati. Spesso le donne non scoprono questo problema fino a quando vengono sottoposte a controlli per difficoltà a concepire, motivo per cui si raccomanda vivamente di non rimandare una diagnosi completa.

Esaurimento prematuro della riserva ovarica

Si tratta di una forma più grave di disturbo, in cui il numero di ovuli si riduce considerevolmente già dai 40 anni o prima. Oltre alle difficoltà a concepire, possono manifestarsi mestruazioni irregolari, cambiamenti ormonali e sintomi caratteristici della menopausa: vampate di calore, secchezza delle mucose, diminuzione della densità ossea. In questi casi è particolarmente importante consultare tempestivamente un medico per definire una strategia di trattamento individuale e preservare il potenziale riproduttivo.

Fatti importanti sulla riserva ovarica:

  • Si forma prima della nascita e non si rinnova.
  • Durante il periodo riproduttivo si verificano circa 300-500 ovulazioni.
  • Alla nascita, ci sono 1-2 milioni di ovuli, di cui 300.000-500.000 rimangono alla prima mestruazione.
  • Ad ogni ciclo, vengono utilizzati diversi centinaia di follicoli, ma l'ovulazione avviene in uno solo.
  • Alla menopausa, ne restano circa 1.000-1.500, di cui la maggior parte già inattivi.

Exosomi

Gli exosomi sono vescicole extracellulari microscopiche contenenti proteine, lipidi e RNA che trasmettono segnali tra le cellule. Partecipano alla regolazione dei processi rigenerativi e al ripristino tissutale. In medicina riproduttiva, la terapia con exosomi potrebbe contribuire a migliorare il funzionamento delle ovaie in caso di diminuzione della riserva ovarica, a stimolare la crescita e la maturazione dell'endometrio in caso di ipoplasia, oltre che trattare l'endometriosi cronica modulando la risposta immunitaria e riducendo l'infiammazione.

Gli exosomi sono inoltre utilizzati in cardiologia per la rigenerazione del miocardio, in traumatologia e medicina dei ustionati per accelerare la cicatrizzazione, in ortopedia per la rigenerazione delle articolazioni, in oncologia nel quadro dell'immunoterapia, nonché come piattaforma per la somministrazione di farmaci e materiale genetico.

Cellule staminali mesenchimali (CSM)

Le CSM sono cellule multipotenti in grado di trasformarsi in diversi tipi di tessuto. Possiedono proprietà rigenerative, trophiche e immunomodulatrici. In medicina riproduttiva, le MSC sono utilizzate per ripristinare la struttura e la funzione delle ovaie, migliorare la qualità degli ovociti e stimolare la crescita dell'endometrio.

Indicazioni all'uso delle CSM e degli exosomi:

  • Diminuzione prematura o esaurimento della riserva ovarica.
  • Livello di AMH basso dopo intervento o trattamento.
  • Mala qualità o disturbi nella maturazione degli ovociti.
  • Atrofia dell'endometrio.
  • Infertilità maschile dovuta a lesioni delle cellule testicolari.

Vantaggi

  • Miglioramento della qualità degli ovuli.
  • Attivazione dei follicoli primordiali.
  • Ripristino dell'equilibrio ormonale.
  • Possibilità di ottenere propri ovociti senza donazione.
  • Rischio minimo di rigetto.

Come si svolge il trattamento

Il metodo è poco invasivo e ambulatoriale. Sotto sedazione leggera (20-30 minuti), il medico inietta il biomateriale preparato nel tessuto ovarico sotto controllo ecografico. In caso di atrofia dell'endometrio, gli exosomi vengono iniettati all'inizio della fase proliferativa del ciclo (7-10 giorni). In presenza di cellule staminali dell'endometrio, viene eseguita preliminarmente una biopsia con pipella, e le cellule vengono coltivate in laboratorio (circa tre settimane) e trasferite nell'utero nella fase ottimale.

Meccanismo d'azione

Gli exosomi trasmettono segnali tra le cellule, stimolano l'angiogenesi, riducono l'apoptosi, proteggono le cellule dai radicali liberi e regolano la risposta immunitaria. Le CSM migliorano il microambiente dei follicoli, attivano le cellule staminali locali delle ovaie, ripristinano le strutture danneggiate, armonizzano i livelli ormonali e preparano l'endometrio all'impianto.

Ottenimento delle CSM

Le fonti di CSM sono il midollo osseo, il tessuto adiposo, il sangue e i tessuti del cordone ombelicale e dell'endometrio. Il più delle volte, per ripristinare la funzione ovarica, si utilizzano CSM provenienti dal tessuto adiposo della paziente. Per ripristinare l'endometrio, si impiegano CSM di provenienza dall'endometrio stesso, garantendo così la massima compatibilità.

Prospettive

L'uso di CSM e di exosomi rappresenta uno dei campi più promettenti nel trattamento dell'infertilità. Questo metodo richiede un approccio personalizzato e un esame completo. Può migliorare notevolmente la qualità degli ovociti, quella dell'endometrio e aumentare le possibilità di un impianto di successo.

In ambito di programmi di FIV (fertilizzazione in vitro), le CSM possono contribuire a migliorare la risposta delle ovaie alla stimolazione, ad aumentare il numero di ovociti maturi e di buona qualità, nonché a incrementare le chance di ottenere embrioni di alta qualità. Nel caso di FIV con donazione di ovuli, l'uso delle CSM può ottimizzare lo stato dell'endometrio, aumentando così la sua recettività e le possibilità di successo dell'impianto dell'embrione ottenuto. In casi di FIV con doppia donazione (ovuli e sperma di donatori), le CSM possono essere utilizzate per ripristinare e preparare l'endometrio in pazienti con pronunciata ipoplasia o modificazioni cicatriziali della mucosa uterina, aumentando le possibilità di gravidanza anche in situazioni cliniche complesse.

La nostra esperienza con queste tecnologie ci permette di selezionare i protocolli più adatti per ogni paziente, considerando la sua situazione clinica unica e la strategia di PMA scelta.

La clinica NatuVitro è all'avanguardia nell'innovazione medica, mettendo in atto metodi e tecnologie più moderne nel campo della medicina riproduttiva, offrendo ai pazienti le migliori possibilità di successo e un livello elevato di cure mediche.

Dr. Iñaki González-Foruria
Direttore Medico
Dr. Clàudia Forteza
Ginecologa specializzata in riproduzione assistita
Dr. Rebeca Beguería
Ginecologa specializzata in riproduzione assistita
Joan Massó
Direttore del laboratorio FIV
Dr. Manel Fabó
Medico Anestesista
Monica Mandas
Infermieristica
Hai domande?
Richiedi la tua consulenza gratuita oggi!

I nostri esperti sono pronti a esaminare la tua storia clinica, chiarire le tue scelte e rispondere a ogni tua domanda.

Non aspettare per prendere decisioni informate - la tua guida personalizzata ti aspetta!

Il campo è compilato in modo non corretto
+34
  • Spain (España)+34
  • France (La France)+33
  • Italy (Italia)+39
  • United Kingdom+44
  • United States+1
  • Belgium (België)+32
  • Switzerland (Schweiz/Suisse)+41
  • Germany (Deutschland)+49
  • Netherlands (Nederland)+31
  • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
  • Albania (Shqipëri)+355
  • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
  • American Samoa+1
  • Andorra+376
  • Angola+244
  • Anguilla+1
  • Antigua and Barbuda+1
  • Argentina+54
  • Armenia (Հայաստան)+374
  • Aruba+297
  • Ascension Island+247
  • Australia+61
  • Austria (Österreich)+43
  • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
  • Bahamas+1
  • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
  • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
  • Barbados+1
  • Belarus (Беларусь)+375
  • Belize+501
  • Benin (Bénin)+229
  • Bermuda+1
  • Bhutan (འབྲུག)+975
  • Bolivia+591
  • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
  • Botswana+267
  • Brazil (Brasil)+55
  • British Indian Ocean Territory+246
  • British Virgin Islands+1
  • Brunei+673
  • Bulgaria (България)+359
  • Burkina Faso+226
  • Burundi (Uburundi)+257
  • Cambodia (កម្ពុជា)+855
  • Cameroon (Cameroun)+237
  • Canada+1
  • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
  • Caribbean Netherlands+599
  • Cayman Islands+1
  • Central African Republic (République centrafricaine)+236
  • Chad (Tchad)+235
  • Chile+56
  • China (中国)+86
  • Christmas Island+61
  • Cocos (Keeling) Islands+61
  • Colombia+57
  • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
  • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
  • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
  • Cook Islands+682
  • Costa Rica+506
  • Côte d’Ivoire+225
  • Croatia (Hrvatska)+385
  • Cuba+53
  • Curaçao+599
  • Cyprus (Κύπρος)+357
  • Czech Republic (Česká republika)+420
  • Denmark (Danmark)+45
  • Djibouti+253
  • Dominica+1
  • Dominican Republic (República Dominicana)+1
  • Ecuador+593
  • Egypt (‫مصر‬‎)+20
  • El Salvador+503
  • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
  • Eritrea+291
  • Estonia (Eesti)+372
  • Eswatini+268
  • Ethiopia+251
  • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
  • Faroe Islands (Føroyar)+298
  • Fiji+679
  • Finland (Suomi)+358
  • French Guiana (Guyane française)+594
  • French Polynesia (Polynésie française)+689
  • Gabon+241
  • Gambia+220
  • Georgia (საქართველო)+995
  • Ghana (Gaana)+233
  • Gibraltar+350
  • Greece (Ελλάδα)+30
  • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
  • Grenada+1
  • Guadeloupe+590
  • Guam+1
  • Guatemala+502
  • Guernsey+44
  • Guinea (Guinée)+224
  • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
  • Guyana+592
  • Haiti+509
  • Honduras+504
  • Hong Kong (香港)+852
  • Hungary (Magyarország)+36
  • Iceland (Ísland)+354
  • India (भारत)+91
  • Indonesia+62
  • Iran (‫ایران‬‎)+98
  • Iraq (‫العراق‬‎)+964
  • Ireland+353
  • Isle of Man+44
  • Israel (‫ישראל‬‎)+972
  • Italy (Italia)+39
  • Jamaica+1
  • Japan (日本)+81
  • Jersey+44
  • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
  • Kazakhstan (Казахстан)+7
  • Kenya+254
  • Kiribati+686
  • Kosovo+383
  • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
  • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
  • Laos (ລາວ)+856
  • Latvia (Latvija)+371
  • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
  • Lesotho+266
  • Liberia+231
  • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
  • Liechtenstein+423
  • Lithuania (Lietuva)+370
  • Luxembourg+352
  • Macau (澳門)+853
  • North Macedonia (Македонија)+389
  • Madagascar (Madagasikara)+261
  • Malawi+265
  • Malaysia+60
  • Maldives+960
  • Mali+223
  • Malta+356
  • Marshall Islands+692
  • Martinique+596
  • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
  • Mauritius (Moris)+230
  • Mayotte+262
  • Mexico (México)+52
  • Micronesia+691
  • Moldova (Republica Moldova)+373
  • Monaco+377
  • Mongolia (Монгол)+976
  • Montenegro (Crna Gora)+382
  • Montserrat+1
  • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
  • Mozambique (Moçambique)+258
  • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
  • Namibia (Namibië)+264
  • Nauru+674
  • Nepal (नेपाल)+977
  • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
  • New Zealand+64
  • Nicaragua+505
  • Niger (Nijar)+227
  • Nigeria+234
  • Niue+683
  • Norfolk Island+672
  • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
  • Northern Mariana Islands+1
  • Norway (Norge)+47
  • Oman (‫عُمان‬‎)+968
  • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
  • Palau+680
  • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
  • Panama (Panamá)+507
  • Papua New Guinea+675
  • Paraguay+595
  • Peru (Perú)+51
  • Philippines+63
  • Poland (Polska)+48
  • Portugal+351
  • Puerto Rico+1
  • Qatar (‫قطر‬‎)+974
  • Réunion (La Réunion)+262
  • Romania (România)+40
  • Russia (Россия)+7
  • Rwanda+250
  • Saint Barthélemy+590
  • Saint Helena+290
  • Saint Kitts and Nevis+1
  • Saint Lucia+1
  • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
  • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
  • Saint Vincent and the Grenadines+1
  • Samoa+685
  • San Marino+378
  • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
  • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
  • Senegal (Sénégal)+221
  • Serbia (Србија)+381
  • Seychelles+248
  • Sierra Leone+232
  • Singapore+65
  • Sint Maarten+1
  • Slovakia (Slovensko)+421
  • Slovenia (Slovenija)+386
  • Solomon Islands+677
  • Somalia (Soomaaliya)+252
  • South Africa+27
  • South Korea (대한민국)+82
  • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
  • Spain (España)+34
  • Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාව)+94
  • Sudan (‫السودان‬‎)+249
  • Suriname+597
  • Svalbard and Jan Mayen+47
  • Sweden (Sverige)+46
  • Syria (‫سوريا‬‎)+963
  • Taiwan (台灣)+886
  • Tajikistan+992
  • Tanzania+255
  • Thailand (ไทย)+66
  • Timor-Leste+670
  • Togo+228
  • Tokelau+690
  • Tonga+676
  • Trinidad and Tobago+1
  • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
  • Turkey (Türkiye)+90
  • Turkmenistan+993
  • Turks and Caicos Islands+1
  • Tuvalu+688
  • U.S. Virgin Islands+1
  • Uganda+256
  • Ukraine (Україна)+380
  • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
  • Uruguay+598
  • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
  • Vanuatu+678
  • Vatican City (Città del Vaticano)+39
  • Venezuela+58
  • Vietnam (Việt Nam)+84
  • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
  • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
  • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
  • Zambia+260
  • Zimbabwe+263
  • Åland Islands+358
Il campo è compilato in modo non corretto

Visita la nostra clinica

Siamo situati nel cuore di Barcellona.

Località

Travessera de les Corts, 322
08029 Barcelona Spagna
Show on map

Chiamaci adesso

9:00 - 18:00, Lun - Gio
9:00 - 17:00, Ven
(+34) 936 555 888

Lascia un messaggio

info@natuvitro.com
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Photo inside of Natuvitro Clinic in Barcelona
Chiamare
Email
Programmare una consulenza
Data